Skip to main content

Origine: АrсhDаilу

“Strade condivise; Meeting Streets”, un intervento urbano per ripensare lo spazio pubblico

“Strade condivise;  Meeting Streets”, un intervento urbano per ripensare lo spazio pubblico - Immagine 1 di 8

Nell’ambito di una nuova iniziativa del laboratorio multidisciplinare con sede in Messico, dérive LAB presenta “Shared Streets”, un progetto incentrato sul design urbano che cerca di trasformare spazialmente la strada in modo che sia governata dalle relazioni umane, piuttosto che dall’uso del traffico dispositivi di controllo; questo suggerisce che la strada non è solo uno spazio per il trasporto e la mobilità, ma uno spazio in cui si svolgono molte altre attività sociali, economiche e culturali.

“Strade condivise;  Meeting Streets”, un intervento urbano per ripensare lo spazio pubblico - Immagine 2 di 8

Una strada condivisa è quella progettata con elementi alternativi per trasformare lo spazio stradale in uno spazio comune che può essere negoziato tra tutte le persone che lo utilizzano. Controintuitivamente, si assume che l’eliminazione della segnaletica, dei cordoli (segregazione tra marciapiedi e corsie veicolari), nonché di altri dispositivi di controllo, sommata all’integrazione di tessiture, marciapiedi e arredo urbano, favorisca la riduzione della velocità del trasporto motorizzato, rendere queste strade spazi sicuri, dove veicoli e persone a piedi, in bicicletta e altri mezzi di trasporto attivo, possano regolare e negoziare il proprio passaggio e la permanenza nello spazio. Ciò favorisce indubbiamente le infrastrutture sociali e offre ampie opportunità per integrare infrastrutture e attrezzature verdi.
– deriva LAB

“Strade condivise;  Meeting Streets”, un intervento urbano per ripensare lo spazio pubblico - Immagine 3 di 8

Nel 2015 è stato pubblicato il primo manuale Shared Streets in spagnolo, come primo approccio al concetto e alle sue possibilità in termini di moderazione del traffico, aumento della sicurezza stradale e recupero dello spazio pubblico. A partire dal 2021, il laboratorio ha lavorato a stretto contatto con la German Cooperation for Sustainable Development (GIZ) GmbH in Messico attraverso il programma “Climate Protection in Mexico’s Urban Policy (CiClim)”, sviluppando in particolare diversi approcci al tema delle strade condivise e esplorare la loro capacità di portare sicurezza nelle strade, aumentare la resilienza delle città e mitigare l’impatto che la mobilità motorizzata impone sugli spazi pubblici.

“Strade condivise;  Meeting Streets”, un intervento urbano per ripensare lo spazio pubblico - Immagine 4 di 8

Nella città di Tuxtla Gutiérrez, e con il supporto di diverse organizzazioni e vicini del quartiere di San Roque, è stata implementata una versione pilota di una Strada Condivisa, testando alcuni dei suoi locali: attraverso una superficie continua, in questo caso, realizzata attraverso una griglia gialla che è riuscita a sfumare (simbolicamente) i limiti tra marciapiede e carreggiata, e utilizzando una serie di arredi flessibili, è stato possibile configurare la strada in modi diversi. Ciò ha ridotto la velocità di auto e autobus e ha dato più spazio per il riposo, lo svago e la convivenza in un luogo normalmente occupato da auto parcheggiate.

“Strade condivise;  Meeting Streets”, un intervento urbano per ripensare lo spazio pubblico - Immagine 7 di 8

Nel corso di alcune settimane la strada è stata utilizzata in modi molto diversi da quelli abituali; i vicini si sono impossessati di molti di questi mobili, mettendovi sopra delle piante o usandoli per offrire posti a sedere ai loro commensali; i bambini si sono ripresi lo spazio prima occupato dalle auto, giocando e chiedendo agli automobilisti di rallentare; si sono svolte attività culturali e di riconoscimento come il rap delle strade condivise, Nocturna, marcia per le donne e La danza de l’As albatros; Complesso coreografico in tre tempi. Sulla base di queste esperienze di partecipazione e fantasia, è stato sviluppato e consegnato al Comune di Tuxtla Gutiérrez per la sua realizzazione un progetto di urbanistica che potrebbe portare grandi benefici ambientali e di mobilità a chi quotidianamente transita e frequenta le strade, oltre che a la città in generale.
– deriva LAB


Per maggiori informazioni su Shared Streets, visita dérive LAB.

Nome del progetto: Strade condivise; strade d’incontro
Studio di Architettura: dérive LAB
Paese ufficio: Messico
Anno: 2021-2022
Area costruita: 920 m2
Luogo: San Roque, Tuxtla Gutierrez
Architetti responsabili: Ximena Ocampo, Francisco Paillie
Team di progettazione: Marcelo Sánchez, Alejandra Hernández, Andrés Sáenz, José Álvarez, Jesús Méndez
Collaboratori: XLXS, Andrés y José, Laboratorio Ciudadano, Astrolabio. Artes vivas en contexto, Te’etik e Memoria Construida
Crediti fotografici e video: Jessy Carmelina Victorio Robles e Luis García Escobar


Origine: АrсhDаilу

Leave a Reply