Skip to main content

Origine: АrсhDаilу

LIVING ENSEMBLE – Una residenza multi-abitazione / Rahul Pudale Design

LIVING ENSEMBLE – Una residenza multi-abitazione / Rahul Pudale Design - Fotografia di esterni, finestre, mattoni, facciata

LIVING ENSEMBLE – Una residenza multi-abitazione / Rahul Pudale Design - Fotografia di esterni, finestre, facciate

Descrizione testuale fornita dagli architetti. Il LIVING ENSEMBLE incarna l’essenza dell’architettura versatile, elevando l’esperienza di vita dei residenti e lasciando un’impressione indelebile nell’osservatore. La residenza, progettata per ospitare le famiglie di tre fratelli, con un piano dedicato per ciascuno, incarna il concetto di un abitare armonioso dove le identità individuali vengono riconosciute e i legami familiari vengono valorizzati.

LIVING ENSEMBLE – Una residenza multi-abitazione / Rahul Pudale Design - Fotografia di esterni, finestre, facciateLIVING ENSEMBLE – Una residenza multi-abitazione / Rahul Pudale Design - Immagine 20 di 26LIVING ENSEMBLE – Una residenza multi-abitazione / Rahul Pudale Design - Fotografia di interni

Esterno – Su un terreno angolare con vegetazione limitata, sfrutta al massimo questa opportunità per realizzare una facciata attraverso la perfetta integrazione delle scatole di cemento con il muro di mattoni stagionati, che rappresenta una fusione armoniosa di materiali e forme. Le terrazze estese che collegano gli spazi abitativi sono progettate per favorire l’interazione e la connessione tra i diversi piani. Gli elementi contrastanti lavorano in tandem per creare una composizione visiva intrigante. La giustapposizione di texture ruvide e linee pulite crea un’esperienza dinamica e visivamente coinvolgente.

LIVING ENSEMBLE – Una residenza multi-abitazione / Rahul Pudale Design - Fotografia di interni, finestreLIVING ENSEMBLE – Una residenza multi-abitazione / Rahul Pudale Design - Immagine 23 di 26

Il design della residenza sfrutta appieno il suo contesto spostandosi sul lato ovest, invitando la natura a fiorire all’interno dei suoi confini. Le fioriere integrate nelle terrazze e nei balconi rappresentano un modo unico per infondere verde negli spazi abitativi. Questi giardini diventano un’estensione dell’interno, dove i residenti possono coltivare piante, creando un arazzo vivente che si evolve con le stagioni. Le scatole di cemento sfalsate, marcate con assi, che emergono dalle pareti di mattoni a vista, svolgono un ruolo fondamentale in questo sforzo artistico. Fungono come elementi scultorei che guidano lo sguardo dello spettatore lungo la facciata, creando un senso di ritmo e movimento. Le scatole sporgono verso l’esterno, conferendo profondità e interesse all’aspetto dell’edificio e garantendo al tempo stesso che la facciata rimanga accattivante da qualsiasi punto di vista.

LIVING ENSEMBLE – Una residenza multi-abitazione / Rahul Pudale Design - Fotografia di interni

Interno: in punti strategici, le pareti interne presentano accenti di cemento a vista, rispecchiando il design esterno e stabilendo una connessione visiva tra interno ed esterno. La bellezza grezza e materica del cemento a vista aggiunge un elemento di moderna eleganza industriale, fornendo un accattivante contrasto con la levigatezza delle pareti bianche e il calore dei mobili rivestiti in legno. La pietra utilizzata per la pavimentazione con la sua naturale bellezza, infonde agli spazi interni un tocco di rustica eleganza. I suoi toni terrosi e le sottili variazioni aggiungono carattere e calore al design complessivo. Nel frattempo, le piastrelle di cemento contribuiscono con un tocco moderno con motivi geometrici, iniettando un tocco di stile contemporaneo nell’ambiente. La contiguità di questi materiali porta ad un equilibrio unico che riecheggia la fusione della filosofia progettuale dell’edificio.

LIVING ENSEMBLE – Una residenza multi-abitazione / Rahul Pudale Design - Fotografia di interni, camera da letto, trave

I mobili rivestiti in legno sono al centro dell’attenzione, emanando un’aria di fascino senza tempo e calore naturale. Le ricche venature e le texture del legno donano un senso di connessione organica, fondendosi senza sforzo con gli elementi interni circostanti. Le finestre a tutta altezza fungono da elementi incantevoli che fondono perfettamente l’interno con l’esterno. Queste ampie aperture, che si intrecciano attentamente con la facciata in cemento, trascendono i confini convenzionali, portando lo splendore della natura direttamente negli spazi abitativi. Oltre ai vantaggi funzionali nel fornire luce e ventilazione, questi portali trasparenti favoriscono una connessione senza precedenti con il mondo esterno, arricchendo l’esperienza abitativa ed evocando un senso di armonia con l’ambiente circostante.

LIVING ENSEMBLE – Una residenza multi-abitazione / Rahul Pudale Design - Fotografia di esterni, finestre, balconeLIVING ENSEMBLE – Una residenza multi-abitazione / Rahul Pudale Design - Immagine 25 di 26LIVING ENSEMBLE – Una residenza multi-abitazione / Rahul Pudale Design - Fotografia di esterni, facciata, mattoni, cemento

L’incorporazione strategica di scatole di cemento nel prospetto del LIVING ENSEMBLE incarna un’armoniosa sinergia di forma e funzione. Questi elementi scultorei non solo aggiungono finezza architettonica all’esterno dell’edificio, ma soddisfano anche scopi pratici all’interno degli spazi interni. Utilizzando in modo creativo queste scatole per creare terrazze/balconi, armadi e servizi igienici, possiamo mostrare l’ingegno nell’ottimizzazione dello spazio e nel promuovere un’esperienza di vita contemporanea. Estendendo il linguaggio architettonico attorno agli angoli dell’edificio, la facciata crea un’esperienza visiva coerente. Questa unificazione rafforza l’identità dell’edificio e stabilisce una forte presenza nel paesaggio urbano. La continuazione della facciata serve anche a guidare lo sguardo lungo una linea fluida e ininterrotta, accentuando la silhouette elegante dell’edificio e distinguendolo dalle strutture vicine.

LIVING ENSEMBLE – Una residenza multi-abitazione / Rahul Pudale Design - Fotografia di esterni, finestre, facciate, paesaggio urbano
Origine: АrсhDаilу

Leave a Reply