Skip to main content

Origine: АrсhDаilу

Espace Oscar Niemeyer a Le Havre, attraverso l’obiettivo di Paul Clemence

Espace Oscar Niemeyer a Le Havre, attraverso l'obiettivo di Paul Clemence - Immagine 1 di 33

Espace Oscar Niemeyer è un centro culturale progettato da Oscar Niemeyer nella città portuale di Le Havre, in Francia. La collocazione del progetto è all’interno dell’area di ricostruzione urbana concepita dall’architetto razionalista Auguste Perret dopo la distruzione del centro della città durante la seconda guerra mondiale.

Espace Oscar Niemeyer a Le Havre, attraverso l'obiettivo di Paul Clemence - Immagine 16 di 33

Il complesso ospita un centro per spettacoli chiamato Le Volcan e la biblioteca principale della città, la Bibliotèque Oscar Niemeyer, e presenta due volumi centrali, quello più grande di forma iperbolica e quello più piccolo cilindrico, un’area semi-interrata e un quadrato. Il noto linguaggio di Niemeyer, con disegni dalle linee fluide e curve, stabilisce un poetico contrappunto allo schema ortogonale razionalista che domina i progetti di Perret per gli edifici vicini.

Espace Oscar Niemeyer a Le Havre, attraverso l'obiettivo di Paul Clemence - Immagine 30 di 33Espace Oscar Niemeyer a Le Havre, attraverso l'obiettivo di Paul Clemence - Immagine 33 di 33Espace Oscar Niemeyer a Le Havre, attraverso l'obiettivo di Paul Clemence - Immagine 18 di 33

Un punto determinante del progetto è stata la decisione di Niemeyer che la piazza dovesse essere più bassa di tre metri e mezzo rispetto al piano stradale, proteggendola dal vento freddo e facendo diventare anche la spianata che unifica il progetto un luogo di permanenza e non solo di movimento.

“Per fotografare Niemeyer basta seguire la linea. La linea ti dice tutto”, commenta il fotografo di architettura Paul Clemence, che ha condiviso con noi una serie di foto recenti di quest’opera di Oscar Niemeyer e un po’ della sua esperienza:

In questo progetto, Niemeyer è riuscito a inserire molte delle sue idee associate a Brasilia in modo più equilibrato rispetto al contesto urbano, conferendo una scala più umana al suo senso di monumentalità. Non so se fosse il sole caldo di quelle giornate estive, con la luce che colpisce le forme scultoree dipinte di bianco, ma dal primo scatto ho solo immaginato queste foto in bianco e nero. — Paul Clemence

Espace Oscar Niemeyer a Le Havre, attraverso l'obiettivo di Paul Clemence - Immagine 23 di 33

Patrimonio mondiale dell’UNESCO, diventando la terza città moderna ad entrare nella lista, insieme a Brasilia (1987) e Tel-Aviv (2003), in Israele.

Origine: АrсhDаilу

Leave a Reply