Origine: АrсhDаilу
Cesarin Showcooking / studio co.arch
Descrizione testuale fornita dagli architetti. Siamo all’interno di uno stabilimento che da più di cent’anni produce frutta candita in Valdalpone, zona agricola tra Verona e Vicenza famosa per le piantagioni di Prunus Avium, ovvero ciliegi.
L’intervento è al primo piano di un edificio produttivo con tetto a falde, altezza interna di circa cinque metri, e doppi serramenti perimetrali.
L’esigenza era quella di creare uno spazio di show cooking dove poter girare video dimostrativi per l’utilizzo dei propri prodotti di pasticceria, una cucina con i relativi servizi, e una nuova sala riunioni.
Data l’altezza dello spazio interno, la strategia è stata quella di inserire un nuovo volume in legno a doppia altezza che si staccasse dall’interno industriale esistente e potesse accogliere tutte le funzioni richieste. L’eredità industriale è visibile nelle travi a vista sui muri perimetrali, che, dipinti come le pareti, sono come una tela bianca che mette in risalto le linee del progetto.
Il volume ligneo mette in risalto l’altezza del soffitto, definendo il ritmo degli spazi con giochi di pieni e vuoti e creando scorci interni inediti.
Il nuovo volume è stato pensato come un grande mobile, ispirato al dipinto di Antonello da Messina “San Girolamo nello studio”, vera e propria ossessione del nostro professore al Politecnico di Milano, in cui un uomo del Rinascimento lavora all’interno di un mobile abitabile. Il dipinto è noto anche per l’uso impeccabile della prospettiva, restituendo l’immagine di uno spazio vissuto ma allo stesso tempo utopico e rigoroso.
L’altro riferimento è al teatro che deve creare una zona scenica non immediatamente visibile entrando. Per enfatizzare l’aspetto teatrale dello spazio, sono state utilizzate leggere tende ondulate simili a un sipario per oscurare le numerose finestre.
Il volume è stato pensato come una vera e propria casa in legno, con struttura a balloon frame con pilastri e travi in abete, rivestita in legno okumè, che richiama nel colore il legno di ciliegio, infatti i prodotti di punta dell’azienda sono le ciliegie. La tecnologia costruttiva è stata scelta per la sua leggerezza e per facilitare il trasporto e il montaggio.
Gli interni del nuovo volume sono stati pensati per contenere tutte le funzioni richieste: al piano terra in prossimità dell’ingresso una piccola zona caffè, un salottino e una zona guardaroba, poi proseguendo lungo il corridoio una scala conduce al piano ammezzato, a ridosso di un filo muro si trovano i bagni dei clienti e proseguendo si apre la stanza principale dove si trovano il bancone, la cucina con il ripostiglio e il bagno del personale. Al piano rialzato si trova una sala riunioni con un grande tavolo centrale.
La struttura in legno è stata realizzata da falegnameria in Alto Adige. Con il quale è stato svolto un lavoro molto interessante sulla prefabbricazione degli elementi strutturali, che ha permesso, oltre a velocità e precisione, una qualità altrimenti impossibile.
Origine: АrсhDаilу