Origine: АrсhDаilу
Casa Louzada / Galeria 733
Descrizione testuale fornita dagli architetti. Louzada House è stata costruita sulla costa meridionale del Brasile, nel Condominio Marittimo, a Tramandaí. Il lotto è circondato da una rigogliosa vegetazione autoctona sui versanti nord e ovest; a sud si intravede all’orizzonte un’estesa laguna. Due richieste fondamentali hanno guidato le scelte progettuali: che la casa fosse davvero privata, non esposta alla strada, e che la vista sugli alberi e sulla laguna fosse massimizzata.
A tal fine è stata adottata una strategia formale che articola due ali disposte longitudinalmente sul terreno, contenenti rispettivamente l’area sociale, ad ovest, e l’area intima, ad est. Tra le due ali vi è l’accesso pedonale: un asse terminato da un giardino interno, quest’ultimo una sorta di deambulatorio che riunisce i diversi spazi sociali. Una veranda forma il quadrante nord-ovest della composizione, estendendo diagonalmente i domini interni rispetto agli alberi; il garage si sistema come sottrazione dell’ala sociale, nell’angolo sud-ovest. Un piccolo soppalco si trova al piano superiore, sopra la zona intima. Infine, la terrazza, sopra l’area sociale, offre il godimento di una natura eccezionale: il cielo, il sole, l’acqua, il verde.
La predominanza del cemento apparente e del mattone a vista è voluta per caratterizzare una residenza non urbana, un misto tra casa al mare e casa di campagna. In questo contesto, anche l’utilizzo del legno naturale è fondamentale per definire la tipicità di questo tipo di abitazione. D’altra parte, tale rusticità è stata stemperata dalla ricercatezza di alcune finiture interne e dai tecnologici sistemi di chiusura, impiantistica e condizionamento, garantendo ai residenti un comfort come se fossero in città.
Concepito come un corpo umano, questo progetto sintetizza la ricerca dell’armonia tra proporzione, modulazione e modellatura (modénature), principi e qualità ancestrali dell’architettura. L’equivalenza tra le misure dei suoi elementi costitutivi – la proporzione – è la causa dell’emozione plastica che emana da questa casa. Il confronto armonico degli elementi tra loro e di questi con l’insieme – la modulazione – si osserva nella composizione delle facciate: quelle nord e sud, analoghe, sono alquanto intime, e mostrano la forza dei timpani ciechi dove si è nascosto il tetto; su quella orientale, fisionomica, predominano i pieni sui vuoti, che sono come elementi del volto; al contrario, quello occidentale è esuberante, aperto alla foresta, dove la profusione si schiera. Infine, l’appropriato trattamento plastico di ogni elemento stesso – la modanatura (modénature) – in cui l’architetto è scultore, ha guidato ogni fase del processo compositivo.
Inequivocabilmente contemporanea, tuttavia, Louzada House si rifà alla tradizione dell’architettura moderna, per i suoi riferimenti formali, materici e spaziali; un progetto in cui si è cercato di materializzare l’alleanza armoniosa tra vita umana, natura e architettura.
Origine: АrсhDаilу