Origine: АrсhDаilу
Casa La Blanqueada / Studio MURO
Descrizione testuale fornita dagli architetti. Questa particolare casa urbana di 140m2 si trova in un piccolo passaggio chiamato “la blanqueada”, in una zona residenziale di Villa Devoto, città di Buenos Aires. Il suo nome deriva non solo dal passaggio in cui si trova ma anche dal colore delle sue pareti -blanqueada significa imbiancato-. La Blanqueada è nata come un progetto complesso, la casa originale è stata trovata in pessime condizioni, contando solo alcuni elementi da preservare. Inoltre, essendo il lotto subito prima dell’angolo e di una superficie nuda di 8,66m x 12,70m, il buio era totale.
Per la sua altezza e il suo calore, l’antica volta in mattoni si è trasformata nell’elemento principale da preservare. Gli spazi della casa sono stati disposti in modo da mettere in risalto questo elemento, che è stato accuratamente definito come spazio pubblico e di riunione. In questo Pont, la premessa principale del design è diventata il dialogo tra il moderno e l’antico, conservando parte della storia della casa e generando nuove storie speciali.
La casa originale aveva solo un piccolo cortile come espansione e fonte di luce diurna. Di conseguenza, tutti gli interni erano molto bui. Il nuovo progetto ha esteso questo piazzale di diversi metri, occupando quasi la lunghezza totale del lotto. La casa è stata trasformata a forma di L, e il nuovo spazio vuoto ha permesso di far emergere il verde, una piscina urbana e una sala da pranzo all’aperto.
Tutti gli ambienti della casa sono orientati a Nord-Est, aprendosi al nuovo open space e sfruttando l’ingresso della luce diurna. I confini del piano terra sono diffusi grazie alle continue carpenterie in vetro, generando una completa integrazione interno-esterno e ricreando uno spazio più ampio. Un cubo di legno nella parte inferiore della casa risolve l’area di servizio: cucina, bagno e pulizia. Insieme a una barra integrata. Salendo le scale, appare un nuovo patio a scala urbana, che porta luce e verde nell’area di circolazione. Una scala a chiocciola in questo patio conduce al terrazzo, terzo e ultimo ampliamento della casa. Data la piccola scala del quartiere, conta con ampie vedute della città.
I pannelli metallici bianchi, oltre a fungere da recinzione di sicurezza, formano una maglia continua che integra i diversi programmi del primo piano nella facciata. Aprendole o chiudendole si genera un dinamismo ludico e la casa muta. La ristrutturazione de “La Blanqueada” ha trasformato una casa scura e compatta in una casa piena di diversi effetti di luci e ombre, materiali, cortili e altezze. Questi interventi hanno portato dinamismo alla vita quotidiana della famiglia e generato una grande varietà di situazioni speciali che modellano l’uso di ogni stanza.
Origine: АrсhDаilу