Origine: АrсhDаilу
Campus Iberdrola / ABAA Architettura
Descrizione testuale fornita dagli architetti. La flessibilità come motto chiave. Il progetto per il nuovo Campus Iberdrola, situato a San Agustín de Guadalix (Madrid), si basa sulla flessibilità come motto chiave e si impegna a un carattere pubblico, sostenibile e aperto come principi compositivi di base. Un ampio spazio esterno noto come La Plaza funge da fulcro attorno al quale sono disposti i vari edifici programmatici, tutti coperti da una grande tettoia ondulata che li protegge e ripara dalle intemperie e conferisce al complesso l’integrità formale e concettuale di cui necessita. La sua semplice disposizione, unitamente agli ingressi separati su due livelli – carrabile e pedonale – facilita e consente la categorizzazione degli ingressi in base al grado di sicurezza richiesto. Negli edifici è stata presa la decisione di esternalizzare tutti i loro nuclei di comunicazione, siano essi per il flusso di persone, installazioni o nuclei umidi. Ciò offre flessibilità per eventuali futuri cambiamenti d’uso e grande semplicità per quanto riguarda la disposizione interna degli edifici, oltre a una sostenibilità basata sulla minimizzazione e sull’adattamento delle superfici di facciata al loro orientamento – costante termica all’interno degli edifici – e favorendo una corretta ventilazione naturale incrociata.
Adattandosi alla topografia esistente e riducendo al minimo eventuali lavori di sterro o scavi, l’architettura di Iberdrola Campus è stata vista come un puzzle o un modello meccanico i cui componenti di comunicazione, servizi e installazioni sono versatili e sono sempre liberamente accessibili dall’esterno dell’edificio. Per quanto riguarda la qualità ambientale e paesaggistica, il paesaggio esistente è stato preservato e valorizzato conservando le specie attuali e il loro successivo ampliamento, coronando il progetto con un elemento di copertura che integra il complesso nell’ambiente circostante e valorizza gli elementi bioclimatici dell’impianto. La pergola conferisce al complesso una scala urbanistica opportunamente richiesta, visto che è visibile dalla vicina autostrada. Gli elementi fotovoltaici e termici non solo forniscono ombra agli utenti del campus, ma forniscono anche energia pulita per il complesso.
Un auditorium completa questo elenco completo, con una gamma di possibilità di illuminazione naturale per mezzo di grandi pannelli mobili di facciata. I parcheggi sono completamente aperti e tuttavia coperti, il che porta all’efficienza energetica e alla piacevole sensazione di illuminazione e ventilazione naturali. Ciò migliora la qualità e il calore dello spazio pubblico e rafforza l’immagine etica pubblica dell’azienda, creando così una vera città nella città.
Origine: АrсhDаilу