Skip to main content

Origine: АrсhDаilу

Bez+Kock Architekten e Koeber Landschaftsarchitektur vincono il primo premio al concorso internazionale per il Museo di Cartagine

Bez+Kock Architekten e Koeber Landschaftsarchitektur vincono il primo premio al concorso internazionale per il Museo di Cartagine - Immagine 1 di 8

Bez+Kock Architekten e Koeber Landschaftsarchitektur hanno vinto il concorso per il progetto di Riqualificazione dell’Acropoli di Byrsa e Riabilitazione del Museo Nazionale di Cartagine a Tunisi. Una giuria internazionale, guidata da Alberto Veiga di Barozzi Veiga a Barcellona, ​​ha assegnato il primo premio agli studi con sede a Stoccarda, in Germania, su 94 progetti presentati per il concorso.

Bez+Kock Architekten e Koeber Landschaftsarchitektur vincono il primo premio al concorso internazionale per il Museo di Cartagine - Immagine 3 di 8

La storica Cartagine, situata sul Golfo di Tunisi, fu fondata alla fine del IX secolo a.C. e si estende su circa 500 ettari. È stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO dal 1979. Il concorso mirava a sviluppare un concetto per rinnovare e rivitalizzare il sito di scavi e l’area museale nota come “Byrsa (Cittadella) di Cartagine”. Le proposte hanno attirato la partecipazione di squadre in rappresentanza di 30 nazioni.

Il progetto di Bez+Kock Architekten propone di utilizzare un cortile esistente tra una cattedrale cattolica del XIX secolo e un seminario costruito sulla cittadella. Questo cortile è ritenuto il luogo più idoneo per la nuova sezione del Museo Nazionale di Cartagine. Il nuovo museo nel cuore dell’acropoli storica di Byrsa di circa 5 ettari offre un accesso immediato alle principali aree archeologiche.

Bez+Kock Architekten e Koeber Landschaftsarchitektur vincono il primo premio al concorso internazionale per il Museo di Cartagine - Immagine 2 di 8

L’approccio progettuale aderisce al significato storico e archeologico del sito tenendo conto della sensibilità ecologica. Piuttosto che costruire un edificio completamente nuovo sul cortile, il progetto presenta una struttura leggera e trasparente simile ad un ombrello che copre lo spazio, consentendo una vista attraverso gli scavi verso il Mar Mediterraneo. Il design a griglia e modulare della nuova struttura si integra armoniosamente con gli edifici vicini, dimostrando fiducia e moderazione. Gli interventi edilizi sono ridotti al minimo, nel rispetto della profonda importanza archeologica del sito.

La nuova struttura, simile ad un albero, stabilisce un dialogo con i grandi alberi del sito. Il tetto strutturato, a forma di botte, riduce anche la superficie di contatto perpendicolare ai raggi solari, migliorando passivamente il clima interno.

Oltre al museo e al ristorante, che si trovano all’interno del cortile coperto, nella cattedrale di Saint Louis de Carthage, classificata come monumento storico, saranno collocati un auditorium e sale per la didattica museale. L’ex seminario dei Pères Blancs, un altro edificio storico, ospiterà depositi, laboratori e spazi amministrativi per il museo. L’intera area di accesso al sito sarà riorganizzata, definendo la circolazione urbana, mentre gli spazi aperti saranno sistemati secondo le linee guida della conservazione e adattati alle nuove esigenze.

Bez+Kock Architekten e Koeber Landschaftsarchitektur vincono il primo premio al concorso internazionale per il Museo di Cartagine - Immagine 5 di 8

Delle 94 candidature, le seguenti aziende erano nelle ultime 5 preselezionate.

Primo premio: team tedesco BEZ+KOCK ARCHITECT, con Koeberlandschafts Architecture, Grauwald Studio

Secondo premio: SEPTEMBRE tunisino-francese, con Arkitektaal, Solstice, Achille Racine, Clémence Lasagna Studio e Luseo Group

Terzo premio: tunisino-francese ARKE ARCHITECTES ASSOCIES, con Bassinet Turquin Paysage, NeM / Niney et Marca architectes, Sélim Adhoum, Salah Ksouri, Béchir Riahi

Quarto premio: LOCUS tunisino-messicano-francese, con STUDIO METEORES, PHILIPPE RAHM ARCHITECTES

Quinto premio: ARCHITETTO tunisino-finlandese ANIS SOUISSI, con URAM International, Opus ark, Sami Montsaar

Bez+Kock Architekten e Koeber Landschaftsarchitektur vincono il primo premio al concorso internazionale per il Museo di Cartagine - Immagine 4 di 8

Entrambi gli studi, che spesso lavorano insieme per il design e il paesaggio, hanno recentemente completato molti progetti culturali. A Miltenberg, in Germania, gli studi hanno progettato un asilo nido nel giardino di un monastero del XVII secolo. Nel 2019, gli studi hanno realizzato l’ampliamento del Sauerland-Museum, situato nel Landsberger Hof, ad Ansberg. Il progetto crea una connessione sotterranea tra l’esistente e la nuova costruzione e la creazione di molti nuovi spazi espositivi. Infine, lo studio di architettura Bez+Kock Architekten ha progettato la scuola elementare e media integrata.

Origine: АrсhDаilу

Leave a Reply