Skip to main content

Origine: АrсhDаilу

António Granjo Complesso uso misto / Frammenti

António Granjo Mixed Use Complex / Fragmentos - Fotografia di esterni, paesaggi urbani, finestre

António Granjo Mixed Use Complex / Fragmentos - Fotografia di esterni, finestre, paesaggi urbani, facciate

Descrizione testuale fornita dagli architetti. L’intervento ha ridato vita a questo antico complesso composto da tre volumi isolati, valorizzando la vita urbana e rinnovando un’area della città in trasformazione.

António Granjo Mixed Use Complex / Fragmentos - Fotografia di esterni, finestre, paesaggi urbani

Situato a Bonfim, Porto, l’obiettivo dell’intervento è stato il recupero e la riconversione di un lotto libero che ospitava una vecchia fabbrica di materiali edili in un progetto misto di edilizia abitativa e servizi, mantenendo la memoria della costruzione originaria.

António Granjo Mixed Use Complex / Fragmentos - Fotografia di esterni, finestre, facciateAntónio Granjo Mixed Use Complex / Fragmentos - Fotografia di interni, scale, finestre, facciate

L’ingresso pedonale e stradale principale è via Rua António Granjo. In questo fronte strada si trova la palazzina di 16 appartamenti per l’edilizia plurifamiliare e una residenza per studenti, di cui spicca in particolare la zona di accoglienza. All’interno dell’isolato si sviluppa il proseguimento della residenza studentesca, distribuito nei vari volumi e per un totale di 212 stanze.

António Granjo Mixed Use Complex / Fragmentos - Immagine 25 di 27António Granjo Mixed Use Complex / Fragmentos - Immagine 26 di 27

Gli aspetti originari della facciata principale che si affaccia su Rua António Granjo sono stati mantenuti con il recupero e la riproduzione di elementi costruttivi e dettagli caratteristici dell’ex uso industriale. Il terzo piano, integrato nella copertura, presenta un linguaggio più contemporaneo, segnato dall’utilizzo di mansarde zincate in tinta con gli infissi esterni. Più che creare un contrasto, questo serve a evidenziare la complementarità e l’integrazione di tutti gli elementi tra loro e con l’ambiente circostante, aggiungendo un tocco contemporaneo.

António Granjo Mixed Use Complex / Fragmentos - Fotografia di esterni, facciate

Nonostante i suoi usi contrastanti, il progetto è stato affrontato con un linguaggio che ha cercato di unire elementi preesistenti, rafforzando l’identità del luogo. La ciminiera industriale è stata conservata e recuperata come elemento estetico e memoria del passato, diventando centrale nel carattere dello spazio.

António Granjo Mixed Use Complex / Fragmentos - Fotografia di interni, scale, finestre, facciate, travi, corrimano

La generosa altezza dei soffitti dei vecchi magazzini ha consentito la realizzazione di due piani abitativi e l’inserimento di un ulteriore piano integrato nel tetto. L’introduzione di spazi aperti ha consentito la creazione di cortili, portando luce naturale nelle varie abitazioni e creando un senso di vicinato tra le persone che abitano gli spazi. Il profilo dei tetti industriali, così particolare per il design industriale, è stato mantenuto anche all’interno di questi spazi aperti.

António Granjo Mixed Use Complex / Fragmentos - Fotografia d'interni, camera da letto, letto

Oltre ai patii, le dimensioni del lotto hanno permesso la realizzazione di un ampio spazio esterno comune, con aree pavimentate e prato. Per questi spazi esterni sono stati mantenuti aranci, faggi e pioppi già presenti nel sito, valorizzando il verde tipico di Porto, mentre la pietra trovata nel sito è stata riutilizzata anche per la creazione di muri interni nelle aree comuni esterne.

António Granjo Mixed Use Complex / Fragmentos - Fotografia di esterni, paesaggio urbano
Origine: АrсhDаilу

Leave a Reply